il Piano Strutturale Intercomunale (PSI)

IL PIANO

...La pianificazione comunale attuale nell’area dell'Unione di Comuni del Valdarno e Valdisieve, sia quella strategica (PS) che conformativa (RUC), si presenta al momento come un mosaico di piani nati in epoche diverse a partire dalla L.R. 5/95 con consistenti differenze, tra comune e comune, sia per quanto riguarda la ricchezza del quadro conoscitivo sia per le scelte progettuali compiute a suo tempo dai vari progettisti.
Riallacciandosi a quanto sopra premesso la redazione del PSI intercomunale diventa l’occasione per uniformare a livello sovracomunale sia i dati conoscitivi dell’area che l’intelaiatura statutaria del Piano, garantendo così uniformità di visione strategica per lo sviluppo del territorio, uniformità delle scelte progettuali di pianificazione compiute, uniformità nella tutela e valorizzazione degli aspetti paesaggistici e ambientali specifici dell’ambito.
La costituzione della gestione associata Pianificazione, unitamente a quella della Commissione Paesaggistica, apre la strada ad un’ottica di gestione unitaria del piano e delle sue possibili varianti e adeguamenti, per arrivare poi alla redazione e gestione dei futuri Piani Operativi che, pur calibrati sulle singole realtà comunali, si inquadreranno tutti all’interno delle scelte progettuali del Piano Strutturale Intercomunale in fase di Avvio del Procedimento,
Del resto la decisione di procedere al piano intercomunale rientra anche in un ottica di sussidiarietà tra i vari comuni dell’area al fine di consentire ai comuni minori di dotarsi di un ufficio proprio dedicato alla redazione e gestione del piano, altrimenti impossibile date le difficoltà finanziarie e di dotazione organica di questi enti....