NEWS IMPOSTA DI SOGGIORNO

DICHIARAZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO ANNO 2022

Si avvisa che dall'8 maggio 2023 è possibile l'invio telematico della dichiarazione dell'imposta di soggiorno relativa all'anno 2022. Sarà possibile procedere, attraverso l'apposito servizio presente nell'area riservata del sito web dell'Agenzia delle Entrate, alla predisposizione e all'invio telematico della dichiarazione dell'imposta di soggiorno relativa all'anno di imposta 2022.

Dopo aver effettuato l'accesso (con Spid, Cie e Carta nazionale dei servizi) gli utenti troveranno la schermata per compilare il documento all'interno della scheda "Servizi" nella categoria "Dichiarazioni".

Il modello dichiarativo e le istruzioni di compilazione, pubblicati nella sezione "Fiscalità regionale e locale - Dichiarazione telematica imposta di soggiorno", sono rimasti invariati rispetto all'anno scorso.

Resta valida la possibilità di procedere alla trasmissione delle dichiarazioni attraverso i canali telematici (Entratel/Fisconline) che l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili su richiesta del Dipartimento delle Finanze.

 

DICHIARAZIONE E PAGAMENTO 1^ TRIMESTRE 2023

Si ricorda che la scadenza per la presentazione della dichiarazione del primo trimestre 2023 e relativo pagamento è fissata al 15 APRILE 2023.

- Si comunica alle strutture che, in caso di mancato funzionamento del portale "Imposta di Soggiorno", al fine di rispettare il termine del 15 aprile 2023 per la presentazione della dichiarazione e del relativo pagamento del primo trimestre 2023, potranno:

a)- scaricare il modello di dichiarazione trimestrale al seguente link: http://centroservizi.lineacomune.it/portal/page/portal/MULTIPORTALE/CMMF/IMPOSTASOGGIORNO/1

b)- procedere alla compilazione, apporre il timbro della struttura, firmare il modello e inviarlo all'indirizzo PEC: uc-valdarnoevaldisieve@postacert.toscana.it

c)- per il pagamento, da effettuarsi unicamente tramite PagoPa, in caso di impossibilità di accesso al portale "Imposta di Soggiorno", la struttura potrà provvedere al pagamento collegandosi al seguente link: https://www.pagopa.gov.it/

 

NESSUN ADEMPIMENTO IN SCADENZA AL 30 GENNAIO 2023

Si ricorda che, come confermato anche dalla Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale della Toscana, il gestore della struttura ricettiva, dopo il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020) non è più da considerare agente contabile. Il gestore infatti è "responsabile del pagamento dell'imposta di soggiorno" con diritto di rivalsa sui soggetti passivi.

Questo comporta che, venendo meno la qualifica di agente contabile, non è più necessario presentare il Modello 21 entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento, bensì deve essere resa una dichiarazione cumulativa in via esclusivamente telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo.

Si ricorda inoltre che il fatto di non essere più qualificati come agenti contabili comporta che i gestori non sono più passibili di sanzioni di tipo penale e/o contabile in caso di inadempienze.

Il fatto però di essere qualificati adesso come responsabili di imposta determina che:

1. la omessa o infedele presentazione della dichiarazione comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro;

2. all'omesso, ritardato o parziale riversamento dell'imposta di soggiorno si applica una sanzione amministrativa pari al 30% dell'importo non versato;

3. non rileva la circostanza che alcuni soggetti si rifiutino di versare l'imposta, in quanto la responsabilità del riversamento è comunque a carico del gestore.