Modulistica Vincolo Idrogeologico Agricolo Forestale
Come Presentare le Domande
Le domande possono essere presentate utilizzando l'apposita modulistica diponibile in questa pagina o accendendo alla procedura di compilazione telematica delle domande (leggi come fare).
In particolare le domande devono essere presentate:
a. Invio tramite posta elettronica certificata all’indirizzo pec dell’Amministrazione uc-valdarnoevaldisieve@postacert.toscana.it;
b. Tramite il sistema telematico SIGAF di ARTEA presso l’Ufficio Vincolo Idrogeologico Forestale, previo appuntamento con successivo deposito al protocollo dell’Amministrazione;
c. Tramite lo sportello SUAP dell’Unione di Comuni nei casi previsti dalla normativa vigente o tramite i comuni nei casi il cui il Regolamento Forestale 48/R o la Legge Regionale Forestale 39/2000 prevede la presentazione presso l’amministrazione comunale.
La documentazione necessaria e le procedure amministrative per la presentazione delle domande viene indicate nel Regolamento Amministrativo approvato ai sensi dell'Art 40 della L.R. 39/2000 e consultabile al seguente link-> CLICCA QUI
Da questa pagina è possibile scaricare la modulistica necessaria per presentare le varie domande inerenti il vincolo idrogeologico in ambito agricolo forestale. Alle domande devono essere allegati i seguenti documenti:
Autorizzazioni e Dichiarazioni di Taglio Boschivo
- Carta Catastale con evidenziazione dell'area oggetto di intervento;
- Carta topografica 1:10000 o 1:5000 con evidenziazione dell'area oggetto di intervento;
- Copia del documento di identità del richedente e/o dei firmatari della domanda (almeno che non si firmi in presenza dell'addetto al ricevimento delle domande che provvederà all'identificazioe dei firmatari);
- Marca da bollo da 16,00 € (solo per le domande di autorizzazione)
- Altri allegati previsti dal Regolamento Forestale 48/R e dalla L.R. 39/2000 (a seconda della tipologia di intervento ad es. progetto di taglio previsto per alcuni interventi)
- Altri Allegati previsti dal Regolamento Amministrativo
Autorizzazioni e Dichiarazioni Generiche (pascolo in bosco, movimenti terra, tagli di manutenzione, ecc...)
- Carta Catastale con evidenziazione dell'area oggetto di intervento;
- Carta topografica 1:10000 o 1:5000 con evidenziazione dell'area oggetto di intervento;
- Copia del documento di identità del richedente e/o dei firmatari della domanda (almeno che non si firmi in presenza dell'addetto al ricevimento delle domande che provvederà all'identificazioe dei firmatari);
- Marca da bollo da 16,00 € (solo per le domande di autorizzazione)
- 4 Foto dell'area oggettto di intervento in cui siano riscontrabili a terra punti di riferimento visibili anche successivamente all'intervento (nel caso di interventi di piccola entità è possibile presentare meno foto);
- Altri allegati previsti dal Regolamento Forestale 48/R e dalla L.R. 39/2000 (a seconda della tipologia di intervento ad es. per i movimenti terra è necessario presentare una relazione geologica)
- Altri Allegati previsti dal Regolamento Amministrativo
Interventi di Natura Generica
Per interventi soggetti a dichiarazione secondo il Regolamento Forestale 48/R che non rappresentano tagli boschivi ma costituiscono comunque interventi di natura forestale (tagli di manutenzione, interventi nei castagneti, pascolo in bosco, ecc.).
Per interventi soggetti a dichiarazione secondo il Regolamento Forestale 48/R che non rappresentano tagli boschivi ma costituiscono comunque interventi di natura agricola (trasformazione terreni saldi, opere lavori e movimenti terra, rottura di cotico erboso, ecc.).
Per interventi soggetti ad autorizzazione secondo il Regolamento Forestale 48/R che non rappresentano tagli boschivi ma costituiscono comunque interventi di natura agricola (tagli di manutenzione, opere lavori e movimenti terra, trasformazioni, ecc.).
Trasformazioni di Bosco e Aree Assimilate a Bosco (solo a fini agricoli e forestali)
Per interventi di trasformazione di bosco o di area assimilata a bosco a fini agricolo forestali (non per altre finalità). Domanda da presentare al comune competente congiuntamente alla domanda a fini paesaggistici (art. 79-81 Reg. For. 48/R)
Tagli Boschivi
Per richiedere l’autorizzazione di approvazione del Piano dei Tagli/Piano di Gestione Aziendale (art. 44 Regolamento Forestale 48/R).
Tagli di Manutenzione Urgenti
Accensione fuochi (deroghe AIB)
Per richiedere l’autorizzazione all’accensione di fuochi nelle aree in cui sussistono i divieti identificate dall’articolo 59 del Regolamento Forestale 48/R (boschi, aree assimilate a bosco, fascia di terreno contigua a tale aree di 50 metri nel periodo non di massima pericolosità, fascia di terreno contigua a tale aree di 200 metri nel periodo di massima pericolosità), solo per i casi di deroga previsti dall’articolo 68 dello stesso Regolamento (campeggi temporanei, manifestazioni pubbliche con fuochi pirotecnici, lavori pubblici o privati).
Materiale Vegetale di Propagazione Forestale
Per richiedere il certificato principale di identità che attesta la provenienza del materiale forestale di propagazione e/o l’appartenenza ai cloni iscritti al Registro Nazionale dei cloni forestali, ai sensi dell’articolo 77 della L.R. 39/2000 e del D.lgs 386/2003.
Alberi di Natale
Per richiedere l’attestato di provenienza da attività selvicolturali di abeti, altre conifere, o parti di essi, destinati alla commercializzazione come alberi di natale (art. 64 L.R. 39/2000)
ALTRA MODULISTICA DISPONIBILE
da presentare unitamente ad una fotocopia del documento di identità del richiedente
Richiesta di Collaudo Rimboschimento/Cure Colutrali per svincolo cauzione
Richiesta iscrizione all'albo ditte boschive L.R. 39/2000 e Regolamento forestale
Richiesta rilascio tesserino di identificazione operatori forestali
Procura per la sottoscrizione digitale dei documenti
Richiesta Calcolo Cauzione Rimboschimenti (Art. 5 commi 9-11 Regolamento Amministrativo)
La documentazione va presentata a:
Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve
Servizio Attività Territoriali e Protezione Civile
Via XXV Aprile n° 10 – 50068 Rufina (FI)
Orario di Ricevimento al Pubblico
Lunedi – dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (previo appuntamento)
Giovedi – dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento)